Arlandino si adatta bene al Grignolino così come il Grignolino si adatta bene al Monferrato e alla sua gente. Un paesaggio armonioso, piacevole, riservato, ma che nelle parole e nei gesti dei suoi abitanti rivela spesso la grande dote dell’ironia. Arlandino, la cui fragranza e personalità sono quasi inclassificabili secondo i canoni tradizionali, nasce nella vigna Poderi dei Mossetti e nei vigneti Penango e Bisoglio, terreni che sin dal 1300 erano stati scelti per l’impianto di questo vitigno tipico del territorio. Terre bianche, calcaree, ricche di freschezza contraddistinguono i suoli e sono capaci di conferire all’Arlandino profumi e struttura.