Mazzei è un’azienda dal passato centenario a cui si deve la denominazione “Chianti” e che dal 1435 porta a avanti la tradizione del buon vino. Attualmente l’attività è gestita da Lapo Mazzei e possiede tre tenute: Il Castello di Fonterutoli in provincia di Siena, Belguardo nel cuore della Maremma toscana e Zisola nel sud della Sicilia. Da oltre 600 anni la famiglia produce vini unici che si rinnovano da generazione in generazione, valorizzando l’identità del territorio e nel rispetto della natura. A tal proposito l’azienda ha intrapreso un programma di gestione sostenibile della propria attività agricola in modo da assicurare la biodiversità e la stabilità dell’ecosistema. Questo ha condotto l’eliminazione dei diserbi, al recupero degli scarti di lavorazione e alla promozione della lotta biologica.
I vigneti: zona di produzione e varietà impiantate
Tenuta Belguardo è stata acquistata dai Mazzei negli anni ’90 e si estende su una superficie di circa 70 ettari di cui 34 di vigneto. Il microclima influenzato dalla vicinanza dal mare, con bassa umidità e con un elevato tasso di evotraspirazione ha reso possibile la coltivazione di uve molto diverse tra loro da cui si ricavano vini di grande eleganza e complessità. Le principali varietà impiantate sono Sangiovese, Alicante, Vermentino, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah. Tutta la superficie si sviluppa ad un’altitudine compresa tra i 50 e i 180 metri sopra il livello del mare e ha un terreno roccioso di tipo alberese e arenaria.
I vini della Tenuta di Belguardo dell’azienda Mazzei
La gamma dei vini dell’azienda Mazzei realizzati nella Tenuta di Belguardo sono: Belguardo Tirrenico prodotto con uve Cabernet Sauvignon, Alicante, Cabernet Franc e Petit Verdot; Tenuta di Belguardo prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc; Bronzone realizzato con solo uva Sangiovese; Serrata realizzato con uve 80 Sangiovese e Alicante; Codice V e Belguardo Vermentino entrambi prodotti con solo uva Vermentino; e Belguardo Rosè da uve Sangiovese e Syrah.