Franciacorta Milledì Brut DOCG 2021 – Ferghettina è espressione di mineralità e sapidità. La cuvee di questo Franciacorta millesimato deriva da un’accurata selezione delle migliori uve di chardonnay, provenienti da 12 vigneti diversi dislocati in 8 comuni della Franciacorta. La prima annata prodotta è la 2007.
La bottiglia dal design proprietario è pensata apposta per perfezionare lo scioglimento dei lieviti nel vino durante l’affinamento ed è utilizzata anche per il Saten e il Rosé. Quando la bottiglia è coricata per la presa di spuma, i lieviti si distribuiscono su una superficie piatta invece che su una riga come nelle normali bottiglie a sezione circolare; questo aumenta la superficie di scambio tra lieviti e vino.
Denominazione
Franciacorta Brut Docg millesimato
Uvaggio
100% Chardonnay
Vinificazione e affinamento del Ferghettina Milledì
La vendemmia avviene tramite raccolta manuale verso la metodi agosto. Pressatura soffice dell’uva a grappolo intero e successiva separazione dei due mosti: il mosto fiore che verrà utilizzato per la produzione di Franciacorta dal mosto di seconda spremitura, non destinato all’imbottigliamento.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 16 e i 18 °C. Il vino base riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia.
L’affinamento avviene sui lieviti per circa 36 mesi, alla fine dei quali si procederà con la sboccatura e il dosaggio degli zuccheri che nel Franciacorta Milledì Brut DOCG di Ferghettina corrisponde a 4 gr/l.
Contiene solfiti.
Degustazione di Franciacorta Milledì Brut DOCG 2021 – Ferghettina
Il Milledì è giallo paglierino con riflessi oro verdolini. Ha un perlage fine e persistente. Al sorso presenta eleganti note agrumate e minerali con sentori di frutta a polpa bianca. Persistente nel finale.
Abbinamenti gastronomici e temperatura di servizio del
Franciacorta Milledì Brut DOCG 2021 – Ferghettina
Il Franciacorta Milledì Brut DOCG è perfetto come aperitivo, ma accompagna molto bene anche piatti strutturati ed eleganti. Consigliamo di assaggiarlo con un risotto a base di pesce. La temperatura di servizio ideale è tra i 6° e gli 8 °C.