Il Franciacorta Brut DOCG Magnum – Ferghettina è il vino più rappresentativo della Cantina Ferghettina. Uno spumante deciso, fine ed elegante prodotto da un’accurata selezione di uva Chardonnay e Pinot Nero. Vengono assemblati i vini provenienti da 55 appezzamenti diversi, situati in 11 comuni della Franciacorta.
La prima annata prodotta è 1992.
Denominazione
Franciacorta Docg
Uvaggio
85% Chardonnay – 15% Pinot Nero. Le vigne hanno allevamento a guyot con una densità di impianto di 5.000 ceppi per ettaro; la resa per ettaro è di 90/95 quintali.
Vinificazione e Affinamento del Franciacorta Brut DOCG Magnum – Ferghettina
La vendemmia avviene tramite raccolta manuale verso la metà di agosto. L’uva a grappolo intero si pressa con una pressa pneumatica a pressioni molto delicate.
La premitura soffice permette di separare i mosti in due frazioni: mosto fiore, che ha le caratteristiche qualitative migliori e che viene utilizzato per la produzione di Franciacorta e mosto di seconda spremitura che non viene destinato all’imbottigliamento. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata compresa tra 16 e 18 °C.
Il vino base riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia. L’affinamento avviene sui lieviti per circa 24 mesi, alla fine dei quali si procederà con la sboccatura e il dosaggio degli zuccheri che nel Franciacorta Brut di Ferghettina corrispondono a 4 gr/l.
Contiene solfiti.
Guida alla degustazione
Il Brut Franciacorta di Ferghettina ha un colore giallo paglierino, perlage fine e persistente in bocca si presenta con note che spaziano dalla nocciola a fragranze di frutti dolci e fiori bianchi. Molto persistente e fresco.
Abbinamenti gastronomici e temperatura di servizio del Ferghettina Franciacorta Brut
Il Franciacorta Brut di Ferghettina è perfetto da bere come aperitivo, e per accompagna accompagnare zuppe e vellutate. Ottimo in abbinamento con piatti a base di frutti di mare, antipasti e primi di pesce.