La Storia
Nel
1990 Monica e Maurizio, gli attuali proprietari di
Podere San Giusto, rimasero affascinati da questa antica dimora contadina situata appena fuori il paese di Sasso d’Ombrone, antico borgo Medievale controllato originariamente dagli Aldobrandeschi in una posizione panoramica di fronte al
Monte Amiata, alle colline della
Val d’Orcia e della valle del fiume Ombrone.
I Terreni
Dopo l’acquisto del
Podere San Giusto, con i suoi 4 ettari circostanti e i 200 olivi in produzione, Monica ha voluto intraprendere, l’attività di imprenditrice agricola acquistando altri 6 ettari di terreno con 1300 olivi in località Porrona vicino al borgo e al castello medioevale, e un vigneto per la
produzione di vino DOC Montecucco nel terreno di fronte al podere. L’atitudine di 350 m e il terreno di medio impasto argilloso rendono perfetta la coltivazione della vite. I suoi 52 filari sono coltivati a mano e i loro frutti vengono a loro volta selezionati con la massima cura.
I Vini
L’azienda ad oggi si estende per un totale di
10 ettari di cui 1 coltivato a a vite, nel comune di
Cinigiano in
Toscana, nel cuore della Strada del
Vino Montecucco, vino pregiato di grande qualità che ha ottenuto la
Denominazione di Origine Controllata.
Le uve sono raccolte a mano e fermentate a temperatura controllata e successiva macerazione in tini di acciaio inox o barrique/tonneaux a seconda della tipologia di vino.
I vini rappresentano il lato mediterraneo della
Meremma con le loro note di sottobosco, i sentori di ciliegia, il corpo ben strutturato e pieno. Nel bicchiere risplendono il lato rubino brillante accompagnato da un profumo elegante e persistente. Il gusto risulta essere pieno ed armonico, fresco, sapido con una buona struttura tannica.
L’abbinamento consigliato è con carne rossa e selvaggina, ottimo anche per formaggi.
Essendo il primo obiettivo dell’azienda quello di mantenere la qualità al massimo livello vengono prodotte solo due etichette di vino:
– “Pietro“, Monetcucco Rosso Doc, il primo vino con una produzone di circa 5500 bottiglie annue. L’affinamento avviene sempre i acciaio inox.
– “Il Belloccio”, Montecucco Rosso DOC Riserva, con una produzione di circa 600 bottiglie annue. L’affinamento avviene in barrique e tonneaux di rovere per 24 mesi.