Il cabernet sauvignon, nobile vitigno di Bordeaux è presente da secoli sui Colli Euganei. Sulle dolci colline venete ha trovato un habitat ideale per esprimersi con eleganza e matura ricchezza aromatica. Irenèo è il frutto di uno dei migliori cru presenti nella tenuta de La Montecchia ed esprime tutta la potenza e l’eleganza del cabernet sauvignon, arricchito da una piccola percentuale di merlot e carmenère. Un taglio bordolese di grande finezza e classe, che da anni colleziona i massimi riconoscimenti delle più importanti Guide dei Vini Italiane e dei più rinomati magazine internazionali di settore.
Azienda Agricola Conte Emo Capodilista La Montecchia, può vantare origini antichissime, che risalgono addirittura al lontano periodo Medioevale. La tenuta faceva parte delle proprietà terriere di una tra le più ricche e nobili famiglie venete, fondatrici della Serenissima Repubblica di Venezia. Le vigne si trovano nell’area dei Colli Euganei, una zona collinare a sud-ovest di Padova, tradizionalmente vocata per la coltivazione delle uve a bacca rossa. I rilievi sono stati generati da antichissime eruzioni vulcaniche sottomarine, prima di rocce d’origine basaltica e in ere geologiche successive di trachite. Oggi i Colli Euganei conservano una grande biodiversità naturale, con zone coperte da boschi di castagno e querce, aree più temperate, dove hanno trovato dimora arbusti della macchia mediterranea e belle esposizioni, ideali per la coltivazione della vite. Il clima fresco e le notevoli escursioni termiche, permettono di portare a lenta e piena maturazione uve ricche di aromi e profumi.
L’attuale proprietario, Conte Giordano Emo Capodilista, ha cominciato il rinnovamento dei vigneti e il progressivo ammodernamento delle cantine nel corso degli anni ’90. La produzione attuale si concentra su vini di grande qualità, vere eccellenze del territorio, che valorizzano vitigni da secoli coltivati nella zona dei Colli Euganei.
Tra i rossi, hanno trovato un habitat ideale i nobili vitigni bordolesi come merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc e carmenère. L’azienda è inoltre da anni impegnata nella valorizzazione del vitigno autoctono veneto raboso. Una varietà dalla personalità esuberante, caratterizzata da tannini importanti e vivace acidità. Per quanto riguarda i vitigni a bacca bianca, l’Azienda ha puntato soprattutto su quelli tipici del territorio, come il moscato fiori d’arancio e il pinot bianco.
A conferma dell’ottimo lavoro svolto dalla Cantina, sono arrivati nel corso degli anni numerosi riconoscimenti e premi da parte dei principali critici del settore e dalle più rinomate Guide dei Vini: Luigi Veronelli, Luca Maroni, Gambero Rosso e Robert Parker. L’Azienda ha saputo farsi apprezzare anche sui mercati internazionali e oggi metà della produzione è destinata all’estero. Il processo di rinnovamento della Cantina è proseguito in questi anni anche sotto il segno dell’eco-sostenibilità ambientale e della cura della biodiversità all’interno della tenuta, in modo da favorire una coltivazione della vite in armonia con la natura.

COMPRA ORA SU VINODALPRODUTTORE.IT!
