La Cantina di Bolzano è una delle realtà cooperative più importanti dell’Alto Adige. Riunisce una serie di piccoli produttori del territorio, impegnati nel comune intento di valorizzare le migliori eccellenze di questa splendida Regione. Il sauvignon blanc si è adattato benissimo al fresco clima altoatesino, e anche grazie alle notevoli escursioni termiche, produce vini di straordinaria qualità. Il Sauvignon Riserva nasce dalle migliori parcelle della zona del Renon, proprio sopra la città di Bolzano, che offrono le condizioni ideali per produrre un vino molto profumato, intenso e aromaticamente profondo, dal carattere fresco e minerale.
La Cantina di Bolzano è stata fondata nel 2001, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei piccoli produttori altoatesini, da sempre legati a una visione sostenibile dell’agricoltura e impegnati in una viticoltura in armonia con la natura incontaminata del territorio. La produzione è tesa a ricercare sempre la massima qualità, sintesi delle caratteristiche peculiari del territorio e dei vitigni, con una particolare attenzione alle uve autoctone o comunque coltivate da secoli in Alto Adige. Il lavoro dei vigneron altoatesini è guidato dalla passione e dedizione al lavoro, per raggiungere standard di qualità sempre più elevati e produrre vini unici, inconfondibili, vera espressione di un terroir straordinario. Consapevoli che il buon vino si fa soprattutto in vigna, grazie alle conoscenze tramandate di generazioni in generazione, al loro intuito e all’instancabile impegno, i viticoltori portano le uve al miglior grado di maturazione, per avere frutti ricchi e intensi. I vigneti sono situati in varie località dell’Alto Adige: Gries, Santa Maddalena, Renon, Appiano, Terlano, Valle Isarco, nei migliori cru di ogni territorio. Questa straordinaria varietà di terroir, consente di coltivare ogni varietà di uva nella zona più vocata per altitudine, esposizioni e composizione dei terreni. Solo così si possono ottenere vini non solo di alta qualità, ma fedeli alla tradizione e alla storia del territorio.
Tutto questo permette di offrire un’ampia gamma di vini rossi e bianchi, tutti d’eccellenza. Raggiungere questi risultati non è facile, richiede impegno, tempo e pazienza. Le uve maturano lentamente al clima altoatesino, soleggiato ma fresco e sempre ventilato. Le alte escursioni termiche stagionali e tra il giorno e la notte, favoriscono un ottimo sviluppo aromatico delle uve. Le vendemmie sono accurate, ogni vigna è seguita nel suo particolare percorso e i grappoli sono raccolti al culmine della curva di maturazione. Con altrettanta cura viene portato avanti il lavoro in cantina, sempre cercando di minimizzare l’intervento umano, per lasciare spazio all’uva ai suoi aromi alle sua caratteristiche tipiche e peculiari.
Il tempo e la pazienza sono altre due componenti essenziali per permettere ai vini di arrivare alla piena maturità espressiva. Gli affinamenti in acciaio o legno, a secondo delle varie tipologia, vengono portati avanti senza fretta, così come il successivo periodo in bottiglia prima della commercializzazione. Professionalità e controlli di qualità costanti garantiscono l’assoluta eccellenza dei vini, ormai stabilmente tra le migliori proposte del territorio.
Alto Adige Sauvignon Riserva Doc

COMPRA ORA SU VINODALPRODUTTORE.IT!
