
L’Azienda Agricola Maffini, inizia la sua storia con l’impianto del primo vigneto di famiglia all’inizio degli anni ’70. Ma il vino è ancora un divertimento da condividere con pochi amici. Pian piano nasce però il desiderio di mettersi in gioco e di cercare di produrre vini, che siano la fedele espressione del territorio. Al timone dell’Azienda c’è Luigi Maffini, laureato in Scienze agrarie e specializzato in Scienze viticole ed enologiche, che con la moglie Raffaella, anche lei laureata in Scienze agrarie, porta avanti il progetto con grande passione e competenza. Così, nel ’96 nasce la prima annata del fiano Kratos. Oggi l’azienda, in continua evoluzione, conta 23 ettari di superficie totale di cui 18 in produzione. I vigneti si trovano nel bellissimo territorio del promontorio del Cilento, affacciato sul mar Tirreno, dove la natura è protetta dal “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. I terreni sono prevalentemente composti da argille, calcari e sabbie, frutto della formazione geologica del “Flysch del Cilento”, particolarmente adatti alla coltivazione della vite. La scelta aziendale è di restare fedeli alla tradizione dei vitigni storici campani, fiano e aglianico, che hanno trovato qui il terroir adatto per esprimersi con grande finezza ed eleganza. I vini nascono nelle due tenute di Castellabate e Giungano. Il vigneto di Castellabate, situato in località Cenito alle spante di punta Licosa, proprio a ridosso del mare, ha un terreno limo-sabbioso, con una discreta percentuale di argilla nelle parcelle coltivate ad aglianico. Il vigneto di Giungano, piccolo comune poco distante dal sito archeologico di Paestum, ospita la parte più giovane dell’azienda, situata a un’altitudine di 300-350 metri sul livello del mare. Il terreno è argilloso-calcareo, con ricca presenza di scheletro. E’ in questa zona più elevata che sono coltivate le viti che danno vita al fiano Pietraincatenata, che prende il nome proprio dalle pietre e massi presenti nel terreno. 
Riconoscimenti
Gambero Rosso – 2 bicchieri
Giuda Espresso – 4 bottiglie
Giuda AIS – 5 grappoli
Radici del Sud 2015 – Salone dei vini Meridionali, Giuria internazionale – Miglior Fiano