E’ nella terra del Cilento, nell’incantevole promontorio dalla natura incontaminata tra il golfo di Salerno e quello di Policastro, che nasce il Fiano Kratos, una delle eccellenze della Cantina Maffini. I vigneti si trovano nell’entroterra di Castellabbate, tra il litorale tirrenico e la zona collinare coperta da ulivi secolari e da una folta e rigogliosa macchia mediterranea. Un territorio che si è rivelato perfetto per la coltivazione di uno dei più nobili e antichi vitigni del nostro sud, capace di regalare vini freschi, complessi e di straordinaria longevità. Il Fiano Kratos esprime con eleganza le caratteristiche varietali del vitigno e il carattere solare e intenso del Cilento. Un bianco ricco e profondo, perfetto da abbinare a un menù di pesce.
L’Azienda Agricola Maffini inizia la sua storia nel mondo del vino con un vigneto piantato nei primi anni ’70. All’inizio la passione per la viticoltura è soprattutto un piacere e un divertimento da condividere con una ristretta cerchia di amici. Tuttavia i risultati delle prime annate sono così incoraggianti, che pian piano cresce il desiderio di mettersi in gioco e cominciare a produrre vini con l’ambizione di riuscire a esprimere le migliori caratteristiche dello splendido territorio del Cilento. Al timone dell’Azienda c’è Luigi Maffini, laureato in Scienze Agrarie e specializzato in Scienze Viticole ed Enologiche, che con la moglie Raffaella, anche lei laureata in Scienze Agrarie, porta avanti il progetto con grande passione e competenza. Oggi l’azienda si estende su una superficie di circa 23 ettari, di cui 18 piantati a vigneto.
La tenuta si trova nel bellissimo territorio del promontorio del Cilento, affacciato sul mar Tirreno, un luogo dalla natura ancora incontaminata, grazie alla presenza del “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. I terreni sono prevalentemente composti da calcari, limo, sabbie e argille, frutto della formazione geologica del “Flysch del Cilento”, particolarmente adatti alla coltivazione della vite. La scelta dei vitigni si è orientata subito verso le varietà storiche della tradizione campana: il fiano per i bianchi e l’aglianico per i rossi. I due vitigni hanno trovato subito un terroir adatto per esprimersi con grande finezza ed eleganza. Le due principali parcelle aziendali si trovano nelle campagne di Castellabate e Giungano. Il vigneto di Castellabate, situato in località Cenito a ridosso del mare, presenta prevalentemente terreni limo-sabbioso e una zona con maggior percentuale di argilla dove viene coltivato l’aglianico. Il vigneto di Giungano, piccolo comune poco distante dal sito archeologico di Paestum, ospita la parte più giovane dell’azienda, situata a un’altitudine di 300-350 metri sul livello del mare, che si distingue per terreni calcareo-argillosi molto ricchi di scheletro.

COMPRA ORA SU VINODALPRODUTTORE.IT!
