L’Umbria è una regione che può vantare grandi tradizioni nel campo della viticoltura e che possiede molte uve autoctone di particolare pregio. Il trebbiano spoletino è un vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto nella zona tra Montefalco e Spoleto, che dona vini bianchi di grande personalità. Il Trebbiano Spoletino Doc “Trebium” di Antonelli San Marco è un vino perfetto per chi ama i bianchi di carattere, con aromi intensi ed eleganti, vibrante freschezza, struttura e longevità. Un vino piacevolissimo da bere giovane, ma che saprà dare il meglio di se dopo qualche anno d’affinamento in bottiglia.

L’Azienda Antonelli si trova in località San Marco, vicino a Montefalco e si estende su una superficie complessiva di 170 ettari, di cui 40 vitati. Le origini della tenuta sono molto antiche e fonti storiche Medioevali già menzionano San Marco tra le zone più vocate dell’Umbria per la viticoltura. La famiglia Antonelli ha acquistato le terre nel lontano 1881, cominciando un percorso di ammodernamento delle vigne nel massimo rispetto della natura. La tradizione si è tramandata di generazione in generazione, prima vendendo a terzi le uve e i vini e dal 1979 con l’imbottigliamento in proprio. Oggi l’azienda coltiva i vigneti in regine d’agricoltura biologica, solo sui migliori versanti collinari, con esposizioni a sud e ovest. I sesti d’impianto, a cordone speronato basso e guyot, hanno una densità di 5.700 piante per ettaro e sono piantati a ritocchino, seguendo la pendenza naturale delle colline. I terreni sono particolarmente pregiati e abbastanza vari per composizione. In generale, prevalgono i suoli di matrice calcareo-argillosa, spesso molto ricchi di scheletro. Nella scelta dei vitigni, sono state preferite le varietà autoctone o le uve internazionali che meglio si sono acclimatate in Umbria: sagrantino, sangiovese, montepulciano, cabernet sauvignon, merlot, grechetto e trebbiano spoletino. La filosofia aziendale è improntata alla produzione di vini che esprimano la tipicità del territorio, privilegiando le caratteristiche di equilibrio, finezza ed eleganza, grazie a processi di fermentazione accurati e all’uso moderato del legno durante gli affinamenti. In cantina si lavorano solo le uve prodotte in azienda e tutte le operazioni di vinificazione e svinatura avvengono per gravità, senza l’utilizzo di pompe. I locali d’affinamento sono scavati nel sottosuolo, per avere temperatura e umidità costanti in modo naturale.
Trebbiano Spoletino Doc “Trebium”

Il colore è giallo chiaro con brillanti riflessi dorati. Il bouquet è intenso e ampio con profumi di fiori bianchi, agrumi, frutta bianca, cenni tropicali e nuances delicatamente speziate. Al palato ha buon corpo e struttura, con frutto succoso e bella freschezza. Il finale è persistente e sapido. E’ un vino di buona longevità, che si fa apprezzare nella sua evoluzione gustativa dopo un affinamento in bottiglia di alcuni anni. A tavola trova i migliori abbinamenti con i salumi, in particolare con il prosciutto crudo, con primi piatti a base di pesce, pesce al forno o carni bianche delicate. Da provare con un tagliere di formaggi semi-stagionati.
COMPRA ORA SU VINODALPRODUTTORE.IT!
