Istintivamente associamo le Langhe al nebbiolo e ai grandi vini rossi Barolo e Barbaresco. In realtà il territorio delle Langhe, per condizioni climatiche e composizione dei terreni, è molto adatto anche alla coltivazione di varietà a bacca bianca, soprattutto destinate a vini importanti e dal buon potenziale d’invecchiamento. E’ il caso del Langhe Doc Rovella, un sauvignon blanc in purezza, prodotto con uve di vecchie vigne. Un vino capace di esprimere aromi intensi, complessi e profondi. Un bianco per chi ama vini capaci di evolvere nel tempo verso eleganti e affascinanti note terziarie.
Le Langhe sono una delle regioni italiane più vocate per la produzione di vini di qualità. Le origini geologiche del territorio sono molto antiche. I rilievi collinari che vediamo oggi coperti di vigne, si sono formati circa 50 milioni d’anni fa, in seguito all’innalzamento del fondale marino dell’antico bacino padano. I suoli sono caratterizzati da sedimentazioni stratificate di arenarie, marne, argille, sabbie di origine marina, a cui si sono spesso sovrapposti depositi alluvionali. Un fortunato mix di elementi, che ha creato dei terreni perfetti per la coltivazione della vite. I versanti collinari garantiscono un ottimo drenaggio e belle esposizioni soleggiate. Il clima fresco e ventilato contribuisce a portare a perfetta maturazione le uve con profili aromatici intensi ed eleganti.
L’Azienda Parusso si trova in località Bussia, sul versante collinare che da Monforte d’Alba scende verso Castiglione Falletto e che si affaccia sul comune di Barolo. La tenuta si estende complessivamente su circa 20 ettari, con vigneti coltivati in alcune delle parcelle più pregiate di tutto il territorio delle Langhe: Bussia, Ornati, Mosconi, Le Coste, Mariondino e Villero. Nomi famosi, che si differenziano per microclima e composizione dei terreni, capaci di esprimere vini con caratteristiche uniche e inimitabili. Da quattro generazioni la famiglia Parusso produce vini nella continua ricerca della qualità e dell’eccellenza. Vini di grande personalità, vera e genuina espressione del territorio. Il rispetto della terra e della natura, sono alla base di tutte le pratiche in vigna. Un’attenta e selettiva microzonazione dei suoli, ha permesso di diversificare la coltivazione di ogni vigna per ottenere il massimo risultato e la massima tipicità del vino rispetto al terroir. Il naturale inerbimento tra i filari, supportato anche con erbe selezionate, aumenta la biodiversità e garantisce viti più sane, stabili e forti. Per preservare la massima qualità, le rese sono molto basse, circa 1 kg per ogni pianta e la raccolta dell’uva avviene rigorosamente a mano, cercando di protrarre al massimo la maturazione, per ottenere il giusto livello di aromi e profumi. Ovviamente il vitigno più coltivato è il nebbiolo. Tuttavia le langhe sono anche un territorio molto adatto a produrre grandi vini bianchi, non solo con i vitigni autoctoni piemontesi, ma anche con vitigni internazionali come chardonnay e sauvignon blanc, presenti da secoli in Piemonte. Proprio con il sauvignon blanc, Parusso produce il suo vino bianco di punta: il Langhe Doc Rovella.
Langhe DOC Rovella

COMPRA ORA SU VINODALPRODUTTORE.IT!
 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								