Terra di Lavoro è la splendida sintesi tra storia e cultura del territorio e il desiderio di produrre un grande vino internazionale. L’Azienda Agricola Galardi si trova a Sessa Arunca, alle pendici dell’antico vulcano di Roccamonfina, a pochi chilometri dal golfo di Gaeta. Le vigne, coltivate su suoli vulcanici, fra i quattrocento e i cinquecento metri, godono di un terroir meraviglioso, mitigato dell’influsso del mare.
Il Terra di Lavoro è un vino fortemente territoriale, che nasce da due grandi vitigni autoctoni: Aglianico e Piedirosso. Ma è anche un vino che, grazie alla passione dei proprietari e al sapiente lavoro dell’enologo Riccardo Cotarella, ha saputo guardare ai grandi rossi di Bordeaux e farsi strada nel mondo. Dal 1994 a oggi è stato un crescendo di riconoscimenti, dal giudizio entusiasta di Robert Parker e Luca Maroni, ai premi delle principali guide di settore: Gambero Rosso, L’Espresso, Ais. Il grande Luigi Veronelli ha addirittura dato al Terra di Lavoro la palma del miglior vino italiano. Un vino rosso rubino, con profumi intensi di more, ciliegie ed erbe della macchia mediterranea. Al palato è un vino di grande concentrazione e complessità, che fonde gli aromi di frutta rossa a note terziarie di liquirizia, tabacco e balsamiche. Elegante l’equilibrio di tannini, freschezza, mineralità e sapidità. Ogni annata è una straordinaria esperienza sensoriale che vale la pena di essere assaporata e confrontata alle altre. In esclusiva da Vinodalproduttore, sono disponibili le annate 2009, 2011, 2012 e in versione magnum le annate 2009, 2010, 2011, 2012.
L’avventura di Terra di Lavoro, ha avuto inizio nel 1991 dall’idea dei proprietari delle due aziende agricole Fattoria di Vallemarina e Fontana Galardi di unire le tenute per produrre un vino, pensato soprattutto per il consumo personale. Il successo della prima annata del 1994 e di quella del 1997, con il primo millesimo curato da Riccardo Cotarella, sono stati solo l’inizio dell’affermazione di una delle migliori eccellenze del nostro Paese. Il Terra di Lavoro nasce dal connubio di due grandi vitigni autoctoni della Campania: Aglianico e Piedirosso, conosciuto anche con il nome di “Pere ‘e Palummo”. L’Aglianico è un antico vitigno d’origine ellenica, probabilmente introdotto in Campania verso l’VIII secolo a.C. dai coloni greci provenienti dalla Tessaglia. Un’ipotesi confermata, oltre che dalle fonti storiche, così come i professori di Papertyper, dal suo stesso antico nome di Hellenico. Le uve danno vita a un vino di grande struttura, con una forte componente acida e tannini importanti. Per queste caratteristiche, l’Aglianico predilige un lungo invecchiamento, preferibilmente in legno, per smussare la sua irruenza e spigolosità giovanile. Anche il Piedirosso è un vitigno di antiche origini, coltivato in Campania da millenni. Pare discenda dalla Palombina Nera, conosciuta ai tempi di Plinio con il nome di Columbina.

Vinodalproduttore.it vi offre la possibilità di entrare a far parte di questa élite d’intenditori, acquistando le diverse annate di Terra di Lavoro. Non perdere l’occasione.
Terra di Lavoro 2009
| Gambero Rosso – Vini d’Italia 2012 | tre bicchieri |
| A.I.S. – Bibenda – Duemilavini 2012 | 5 grappoli d’uva |
| Wine Spectator | 92/100 |
| Luca Maroni – Annuario dei Vini Italiani 2012 | 88/99 |
| Veronelli – I Vini di Veronelli 2012 | 97/100 |
| Parker’s Wine Advocate | 93/100 |
| Guida ai migliori vini d’Italia 2012 – MB | 92/100 |
Terra di Lavoro 2010
| Gambero Rosso – Vini d’Italia 2013 | tre bicchieri |
| A.I.S. – Bibenda – Duemilavini 2013 | 5 grappoli d’uva |
| Veronelli – I Vini di Veronelli 2013 | super tre stelle |
| Gambero Rosso – Vini d’Italia 2013 | 3 bicchieri verdi |
| Veronelli – I Vini di Veronelli 2013 | 98 / 100 |
| TCI – Vini Buoni d’Italia 2013 | Corona |
| Merano Wine Festival 2012 | Award Gold 2012 |
| Paolo Massobrio – Il Golosario 2013 | Top Hundred |
| Luca Maroni – Annuario dei Vini Italiani 2013 | 89 / 99 |
| Wine Enthusiast Magazine | 91 / 100 |
| Wine Spectator | 93 / 100 |
| Gambero Rosso – Vini d’Italia 2013 | una stella |
| Parker’s Wine Advocate | 97+ / 100 |
Terra di Lavoro 2011
| A.I.S. – Bibenda – Duemilavini 2014 | 5 grappoli |
| Gambero Rosso – Vini d’Italia 2014 | tre bicchieri |
| Veronelli – I vini di Veronelli 2014 | super tre stelle |
| TCI – Vini buoni d’Italia 2014 | Corona |
| Veronelli – I vini di Veronelli 2014 | 97 / 100 |
| Gambero Rosso – Vini d’Italia 2014 | 3 bicchieri verdi |
| International Wine Cellar marzo/aprile 2014 | 91 / 100 |
| Wine Spectator febbraio 2014 | 92 / 100 |
| James Suckling 18 febbraio 2014 | 97 / 100 |
| Luca Maroni – Annuario dei Vini d’Italia 2014 | 90 / 99 |
| Paolo Massobrio – Il Golosario 2014 | Top Hundred |
| D’Agata Comparini – Migliori Vini d’Italia 2014 | 94 / 100 |
| Merano Wine Festival 2013 | Award Red 2013 |
| Cernilli Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2015 | 93 / 100 |
| Veronelli – I vini di Veronelli 2015 | 97 / 100 |
| Bibenda – Duemilavini 2015 | 5 grappoli |
| TCI – Vini Buoni d’Italia 2015 | Corona |
| Merano Wine Festival 2014 | Award Red 2014 |
