NUOVO su VDP: il Cigno – Podere dei Martini

 

il Cigno - Podere dei Martini

Dai Colli Mantovani un ingresso che ci rende felici: il Cigno – Podere dei Martini

Gaetano e Alessandra Martini, celebri ristoratori mantovani con il ristorante il Cigno, per cultura e abitudine di vita sono abituati alle cose fatte bene, con amore, cura e competenza. Nel 1978 intuirono le potenzialità del territorio unico e particolare delle Colline Moreniche Mantovane e vollero avviare la produzione di grandi rossi da invecchiamento.

L’azienda agricola Martini e Pecorari ha costituito sul finire degli anni settanta la Cantina il Cigno – Podere dei Martini, con sede a Pille di Monzambano, in Lombardia, in provincia di Mantova, giusto a metà strada fra la città dei Gonzaga e il Lago di Garda, in uno degli angoli più suggestivi delle Colline moreniche.


Il territorio delle Colline Moreniche Mantovane

L’azienda si estende su una superficie in parte coltivata a vite e in parte a oliveto sul territorio delle Colline Moreniche Mantovane, alture originatesi un milioni di anni fa, in concomitanza dell’ultima era glaciale del Quaternario, dai detriti lasciati dal progressivo ritiro del ghiacciaio dal quale è successivamente nato il Lago di Garda.

Il paesaggio è bucolico: lievi pendii, macchie di bosco, laghetti e risorgive, filari di viti e frutteti, campi di foraggio. Il terreno è composto da conglomerati di sassi e ghiaie, dove predominano calcare, marna e arenaria, su scheletro roccioso, ricco di sostanze minerali, è particolarmente vocato – a differenza dei territori di pianura – alla produzione di vini di qualità.

Le Vigne

Le vigne di Cabernet Sauvignon e Merlot e si trovano a circa 190 metri, su tre terrazze dalle quali la vista spazia sul Lago di Garda, da Peschiera a Punta San Vigilio. Vigna dei MartiniLa prima vigna era già presente al momento dell’acquisto della proprietà, nel 1978. La seconda e la terza vigna, invece, sono state piantate, nel secondo e terzo terrazzo, tra gli anni ’80 e ’90. L’impianto è a cordone speronato, ha una densità di 4.000 piante per ettaro e gode di un microclima ideale con un’ottima esposizione Est-Ovest, ideale per la produzione di vini di grande qualità e personalità.
Il terreno lavorato in modo rispettoso, il clima temperato del lago e la giusta ventilazione consentono la perfetta maturazione delle uve che vengono raccolte a mano e lavorate in azienda.


I Vini

I vini, prodotti in appena 5.000 bottiglie all’anno, sono l’espressione della fortunata combinazione di suolo, aria e luce che rendono unico il microcosmo della cantina Il Cigno – Podere dei Martini, dove si integrano con equilibrio la natura e l’intervento dell’uomo.

Etichettati con l’Indicazione Geografica Tipica “Alto Mincio”, sono frutto dei due vitigni – Merlot e Cabernet Sauvignon:

La Vigna del Briccone, affinato in acciaio, è fresco e di grande vitalità;Vigna del Briccone - il Cigno Poderi Martini

 

 

 

 

La Vigna Alta, affinato in legno barriques e in tonneau, presenta una maggiore complessità e struttura e viene proposto nell’annata 2023 e nella 2021, per permettere di valutare quanto il vino acquisti con l’evoluzione.Vigna Alta Alto Mincio IGT 2021 - Cantina il Cigno Podere dei Martini

Entrambi i vini sono estremamente longevi ed equilibrati, capaci di esprimere la sofisticata eleganza e la suadente bellezza delle Colline Mantovane, e di sfidare il tempo con stile e raffinatezza.


Vi invitiamo a provarli subito, nella confezione Scopri il Cigno-Podere dei Martini:
2 Vigna del Briccone 2024
2 Vigna Alta 2023
2 Vigna Alta 2021

Per una settimana, da oggi fino al 22 ottobre al prezzo di 110€ invece che 123€!

Condividi l'articolo:

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Novità

Gli ultimi vini aggiunti

Vuoi acquistare delle etichette prestigiose e difficilmente reperibili altrove?

Oggi, fino a mezzanotte, avrai la possibilità di portarti a casa il tuo vino preferito!

ISCRIVITI AL

CYBER
MONDAY