Spumante Metodo Classico – Parusso
Le Langhe sono conosciute in tutto il mondo per Barolo e Barbaresco. Due vini cosi celebri da diventare veri ambasciatori dell’enologia e del life style
Carpaccio di ricciola e fragole con mandorle tostate e Stellato, Vermentino di Pala
Ingredienti per 4 persone: – 1 etto e mezzo di polpa di ricciola – 4/5 fragole piuttosto grandi – un cucchiaio di mandorle sfogliate –
Tenute Soletta – Sardo Cannonau dal cuore della Sardegna
L’azienda agricola Tenute Soletta, si trova a Codrongianos, a 15 km da Sassari. Nella tenuta si coltivano principalmente i vitigni autoctoni del territorio, per le uve
Rainoldi la degustazione diventa emozione!
L’azienda Rainoldi si trova a Chiuro, nel cuore della Valtellina, ha come valore fondante la cultura del vino, che si esprime nella grande cura dedicata
Bigoli con tartare di gamberi e Poggio Argentato di Fattoria Le Pupille
INGREDIENTI per 2 persone: – 160 g di bigoli all’uovo – 2 spicchi d’aglio – 5 gamberi rossi freschi – un cucchiaino di colatura d’alici
Cà di Frara, Oliva Riesling Riserva DOP, un classico sapido e fresco
L’azienda agricola Cà di Frara, nell’Oltrepo Pavese, fondata nel 1905 è condotta da 4 generazione dalla famiglia Bellani e si estende nei comuni di Mornico di Losana, dove produce
Toscana IGT Dianne – Tenuta Cappellina
Dianne è un classico “Supertuscan”, un taglio di sangiovese e alcuni tra i più famosi vitigni francesi. Un’interpretazione più moderna e attuale della grande tradizione
Vuoi scoprire le prossime edizioni limitate in anteprima?
+3845 iscritti