L’Azienda Agricola Pala si trova a Serdiana, a circa 20 chilometri da Cagliari. Con grande passione prosegue l’antica tradizione di famiglia nel segno della qualità e dell’eccellenza. Uno dei vini di punta dell’Azienda è sicuramente il bianco Entemari Isola dei Nuraghi IGT, che in Sardo significa vento del mare (ent ‘e mari). Elegante, profumato, intenso, un vino di grande fascino e personalità, che richiama alla memoria suadenti note mediterranee e suggestioni marine. Perfetto per accompagnare le cene estive a base di pesce.
La famiglia Pala, da molte generazioni si dedica alla coltivazione della vite e alla produzione del vino. Mario Pala continua quest’entusiasmante avventura affiancato dalla moglie Rita e dai figli Massimiliano, Maria Antonietta ed Elisabetta. Un’attività che ha una storia antica, profondamente radicate nella terra sarda. La grande attenzione al territorio e alla qualità, hanno da sempre guidato le scelte aziendali. I vigneti godono di suoli particolarmente vocati e di ottime esposizioni. Sono tutti situati nei dintorni della cantina, moderna e funzionale, che è stata costruita seguendo le architetture tipiche degli antichi magazzini dell’entroterra cagliaritano. Ogni appezzamento, a secondo della composizione del terreno e del microclima, è coltivato con le uve più adatte a esprimere il meglio rispetto alle tipicità del terroir. La coltivazione delle vigne è improntata da sempre a un grande rispetto della natura, fino a sposare i dettami della lotta biologica integrata. Per favorire la concentrazione degli aromi e garantire la massima qualità, Pala lavora con rese in vigna molto basse e con uve solo perfettamente sane. L’Azienda Agricola è impegnata nel progetto di riscoperta e valorizzazione dei più antichi vitigni autoctoni sardi, un patrimonio d’inestimabile valore, che da vita a vini originali e sorprendenti. La Sardegna, infatti, possiede una ricchezza ampelografica straordinaria e una tradizione di viticoltura che risale addirittura alla civiltà nuragica. In seguito i Fenici, i Greci, i Romani e da ultimo gli Spagnoli, hanno contribuito a tener viva e rinnovare una cultura secolare, che solo in piccola parte si è piegata alla moda dei vitigni internazionali.
Oggi Pala propone in purezza Nuragus, Monica, Bovale, a cui si aggiungono i più famosi Cannonau e Vermentino, ormai veri simboli della Sardegna. L’utilizzo dei vitigni internazionali, non solo è molto limitato ma soprattutto è visto nella logica di esaltare e valorizzare gli aromi e le caratteristiche tipiche dei vitigni autoctoni, senza snaturarne l’essenza più peculiare. Sono molti i vini prodotti, tutti eccellenti; tra i bianchi spiccano il Vermentino di Sardegna I Fiori Doc, floreale e con note vegetali; il Vermentino di Sardegna Stellato Doc, elegante, fruttato e mediterraneo; il Nuragus di Cagliari I Fiori Doc, antico vitigno autoctono del Campidano delicatamente fruttato. Tra i rossi non possiamo non citare il Cannonau di Sardegna i Fiori Doc, vero ambasciatore dei vini sardi; Monica di Sardegna i Fiori Doc, intenso e speziato, con lievi note vegetali; interessantissimo il Siray, prodotto con un uve autoctone provenienti da vecchie vigne, aromi di piccoli frutti rossi si fondono con note terziarie di spezie e cuoio; Thesis Isola dei Nuraghi IGT, alle note più fruttate del Bovale si unisce l’elegante speziatura della Syrah; Essentija Isola dei Nuraghi IGT, Bovale in purezza che esprime aromi intensi di prugna e frutta rossa, caldo e avvolgente; S’Arai Isola dei Nuraghi IGT, un prestigoso blend di Bovale, Cannonau, Carignano, coltivati in uno dei cru più vocati dell’azienda. Un grande rosso, intenso, caldo e strutturato.

Entemari Isola dei Nuraghi IGT 2012
- Gambero Rosso 2015 – 2 bicchieri
- L’Espresso Vini d’Italia 2015 – 5 bottiglie, 18/20 Vino di Eccellenza
- Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2015, Doctor Wine Daniele Cernilli – 88/100
COMPRA ORA SU VINODALPRODUTTORE.IT!
