Il Toscana IGT Mix36 rappresenta l’assoluto del sangiovese. Nasce da decenni di lavoro di selezione massale e clonale, alla ricerca delle migliori piante di sangiovese. Il risultato è un vino che si pone tra le espressioni più alte del grande vitigno a bacca rossa di Toscana. Un vino che non tradisce le attese. I 36 migliori biotipi selezionati creano un mix di armonia e complessità impareggiabile. Un vino da intenditori, per scoprire il volto più raffinato ed elegante del sangiovese.
La famiglia Mazzei, produce vini di grande qualità da oltre seicento anni, tramandando di generazione in generazione, passione, competenza e continua ricerca dell’eccellenza.
Castello di Fonterutoli è una delle tenute storiche più famose e rappresentative della grande tradizione enologica della zona del Chianti Classico. Si trova a pochi chilometri da Castellina in Chianti, vicino a Siena. E’ un’area ancora incontaminata, che ha conservato le poche costruzioni medioevali e rinascimentali, all’interno di un contesto naturale di rara bellezza, ricco di boschi e con grande biodiversità di flora e fauna. La tenuta si estende su una superficie complessiva di 650 ettari di cui solo 117 coltivati a vigneto, dislocati nelle parcelle storicamente più vocate.
Le vigne sono coltivate nelle zone collinari a circa 250/550 metri sul livello del mare, con belle esposizioni soleggiate e ventilate. I terreni, aridi, poveri e ricchi di scheletro, sono stati generati dal progressivo disfacimento di rocce di alberese e di arenaria. Tutte le uve sono raccolte a mano e i singoli cru sono vinificati e affinati separatamente, in modo d’avere la massima possibilità di scelta al momento degli assemblaggi e poter creare vini dallo spettro aromatico ampio e complesso.

Sono stati totalmente eliminati i diserbi e le concimazioni chimiche sono state sostituite da composti organici. L’uso dei sovesci ha contribuito ad arricchire e rendere naturalmente vitali i suoli e i parassiti si combattono con la presenza in vigna d’insetti utili alla lotta biologica integrata. La stessa attenzione è riservata alle pratiche di cantina, dove si segue la tradizione, con il minor intervento umano nel naturale processo di produzione del vino.

Hanno un’età media di circa 11 anni e sono allevate a cordone speronato e guyot, con l’altissima densità di 6.660 piante per ettaro. Dopo la vendemmia manuale, viene avviata la fermentazione, con una macerazione di 14 giorni a una temperatura di 26/28 °C. Il vino matura poi per 22 mesi in botti di rovere francese da 500 litri. E’ un sangiovese di grande finezza ed eleganza, con bouquet di violetta, ciliegia, piccoli frutti rossi e delicate note speziate. Al palato è armonioso, con tannini sottili, freschezza equilibrata e una complessità aromatica fuori dal comune. Il finale è lungo e molto persistente. Ha un potenziale d’invecchiamento di oltre 20 anni. A tavola trova i migliori abbinamenti con arrosti di carni rosse e cacciagione in salmi o in umido.
