€9,90					
						Capolino Perlingieri
Anno di fondazione
				2003					
						Regione
				Campania					
						Ettari coltivati a vite
				13					
						Capolino Perlingieri
http://www.capolinoperlingieri.com/
				Capolino Perlingieri si trova a Solopaca in provincia di Benevento, nel cuore del territorio Campano. Questa zona, un tempo abitata dai Sanniti, si discosta per morfologia e cultura dallo stereotipo regionale e vanta di oltre 10000 ettari coltivati a vite con una produzione di  1,2 milioni di ettolitri di vino.
L’azienda nasce nel 2003 quando la proprietaria Alexia decide di lasciare il suo lavoro a Milano per dedicarsi a tempo pieno alla viticoltura, una passione tramandata dalla madre e dal nonno. L’obiettivo è quello di produrre vini di qualità, dal sapore autentico e nel pieno rispetto della natura circostante.
 
 
						I vigneti: zona di produzione e varietà impiantate
Capolino Perlingieri possiede ben 12 ettari di vigneto suddivisi in due appezzamenti: Pozzillo e Cesine. I terreni sciolti e la buona disponibilità idrica, rendono Pozzillo l’ubicazione ideale della Falanghina e dello Sciascinoso; mentre il suolo argilloso e povero di Cesine è perfetto per la coltivazione del Greco, Fiano e Aglianico. Entrambi gli appezzamenti sono ubicati tra i 100 e i 300 metri sopra il livello del mare e presentono un clima caratterizzato da gradi escursioni termiche, con inverni rigidi ed estati torride.I vini di Capolino Perlingieri
La gamma dei vini dell’azienda Capolino Perlingieri è composta da 3 vini bianchi, 1 rosato e 3 rossi: Nembo, vino bianco prodotto con uva Fiano, dai profumi floreali e tropicali. Risulta ideale con piatti di pesce e Zuppe; Preta, vino bianco realizzato con uva Falanghina, dai toni fruttati; è perfetto con piatti di pesce e crostacei; Vento, vino bianco prodotto con uva Greco e dai profumi tropicali. Si abbina molto bene con il pesce e piatti di pasta; Vignarosa, vino rosato realizzato, con uva Aglianico. Presenta note di frutti rossi ed è l’ideale per esse consumato come aperitivo; Brizio, vino rosso Aglianico, presenta un profumo di viola e prugna ed è perfetto con tutti i piatti di carne; Sciascì, vino rosso prodotto con uve Sciascinoso e Aglianico. Profuma di bacche, ciliegie e liquirizia e si abbina con piatti di terra: Talento, vino rosso Aglianico, presenta note di viola e prugna e si abbina con piatti di carne.I vini
				€12,70					
						 
    
				€13,00					
						
				€13,00					
						 
    
				€13,00					
						 
    
				€14,00					
						 
    
				€15,00					
						
				€19,50					
						
				€19,90					
						 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								