Il Brunello di Montalcino DOCG Cielo d’Ulisse è una delle etichette di punta del Podere Le Ripi, una Cantina che coltiva vigne in regime biodinamico nella zona sud-est della collina di Montalcino. I terreni particolarmente vocati, le ottime esposizioni e la scelta di una viticoltura di qualità, con altissima densità d’impianto e rese molto basse, garantiscono uve di assoluta eccellenza. In cantina si lavora con il massimo rispetto della materia prima, cercando d’intervenire il meno possibile, anche con un utilizzo molto basso di solforosa. Nasce così un Brunello che esprime in modo schietto le migliori qualità del sangiovese grosso e del territorio di Montalcino, regalando l’emozione di un grande vino.
Il Podere Le Ripi ha una storia insolita, legata al sogno e al desiderio di creare una tenuta dal carattere unico e particolare. Nasce sul versante sud-est di Montalcino, zona dal clima sempre molto ventilato e ha un’estensione complessiva di circa 100 ettari di terreno di cui solo in parte destinati a vigneto. Nel 2017 a seguito dell’acquisizione di alcune vigne nel versante nord-ovest l’azienda ha ampliato l’estensione vitata 26 ettari, divisi pressoché equamente tra versante sud-est e nord-ovest. Il resto della tenuta è coperto da uliveti e ampie aree boschive lasciate intatte per favorire la biodiversità ambientale. Nonostante la presenza delle vigne, la tenuta ha conservato il suo originario aspetto selvaggio. Fino al 1998 i terreni sono stati utilizzati solo come pascolo per le pecore. È proprio sul finire degli anni Novanta che Francesco Illy, da sempre attratto dal fascino di Montalcino e dei suoi grandi vini, acquista il podere da un vecchio pastore sardo. Nel giro di qualche anno vengono piantati i primi vigneti, scegliendo solo le parcelle più vocate e meglio esposte, con l’intento di produrre uve di alta qualità. L’ambiente incontaminato indirizza subito l’Azienda verso un’agricoltura gestita nel massimo rispetto della natura, fino alla certificazione Biologica del 2010 e Biodinamica del 2014. L’approccio al mondo Biologico e Biodinamico, è nato per rispettare l’assoluta bellezza dell’ambiente naturale e per produrre vini sani e genuini. Le piante crescono in modo naturale e possono esprimere, senza interferenze chimiche, le peculiarità più autentiche del territorio. La terra non è mai stata arata in profondità, proprio per non alterare il suo naturale equilibrio e per mantenerne la sua vitalità, con presenza di microrganismi in grado di rigenerarsi e garantire una fertilità dei terreni senza interventi esterni. Le vigne di sangiovese nel versante sud-est sono state piantate con l’alta densità di 5.000 ceppi per ettaro per salire a 6.666 e arrivare al numero quasi folle di 62.500 nel vigneto sperimentale Bonsai. La produzione è stata orientata fin dall’inizio alle basse rese, elevando così il livello qualitativo delle uve, in modo d’avere maggior ricchezza e concentrazione aromatica. I vini del Podere Le Ripi sono fedeli interpreti delle caratteristiche tipiche del terroir di Montalcino. I suoli sono di matrice prevalentemente argillosa, con presenza di tufo, sabbie, calcare, arenaria, molto ricchi di sostanze minerali. Sono terre in cui il sangiovese grosso si esprime ai massimi livelli qualitativi, producendo un Brunello di assoluta eccellenza. Gli ettari vitati a sangiovese sono 22, di cui otto classificato a Brunello di Montalcino, altri due ettari sono coltivati con Syrah e i restanti a Rosso di Montalcino e IGT Toscana. Oltre al Brunello di Montalcino DOCG Cielo d’Ulisse, il Podere Le Ripi produce il Toscana Rosso IGT Bonsai, il Toscana Rosso IGT Amore e Follia, il Rosso di Montalcino DOC Amore e Magia, il Brunello di Montalcino e il Brunello di Montalcino Riserva DOCG Lupi e Sirene. Il progetto della cantina, affidato al giovane figlio architetto, rispecchia il desiderio di armonia che permea ogni aspetto del Podere Le Ripi. L’edificio è stato concepito seguendo le regole della sezione aurea ed è stato costruito con materiali naturali, in mattoni e malta a base di calce viva, in modo da inserirsi perfettamente nell’incontaminato contesto ambientale.

