GRANDE DEGUSTAZIONE D’AUTUNNO DA MOSSO MILANO
Aria di Autunno, voglia di vino rosso da abbinare ai suoi sapori? Arriva la Grande Degustazione per aiutarvi a scegliere!
Da Mosso Milano, mercoledì 29 ottobre.
Mosso, nell’omonima via, adiacente al Parco Trotter dal lato di Via Padova, è uno spazio fantastico. Ha un ottimo ristorante, un bar, sale belle e accoglienti che ospitano un’attrezzeria, una ciclofficina, workshop e conferenze, e un grande giardino dove si fa musica dal vivo.
CI ospita la Sala delle Capriate, al primo piano, in cima alla scala esterna. Dalle 19.00 alle 22.00 potrete assaggiare moltissime etichette dei nostri produttori in un contesto molto piacevole.
I PRODUTTORI CHE TROVERETE
Un battaglione dal PIEMONTE:
Cantine Volpi, azienda vinicola storica dei Colli Tortonesi, dal 1914 focalizzata sui vini autoctoni: Barbera, Timorassoe ottimi spumanti a base Cortese, sia Metodo Classico che Martinotti.
Deltetto, cantina familiare del Roero con oltre 70 anni di storia, produce vini eleganti, noti soprattutto per l’eccellente Arneis, i rossi da Nebbiolo e Barbera e i notevoli Metodo Classico Alta Langa, tradizione e innovazione.
Parusso, rinomata cantina delle Langhe, fondata nel 1901, maestri del Nebbiolo con un approccio personale: dal Langhe Nebbiolo ai Barolo più raffinati ai Metodo Classico più originali.
Tenuta di Costa Prà, Dogliani, novità nella proposta di Vinodalproduttore.it, focalizzata sul Dolcetto, con il Dogliani Superiore DOCG, il miglior Dolcetto che ci sia, straordinariamente intenso e longevo.
Villa Giada, Nizza Monferrato, specializzata nel Nizza, la più prestigiosa delle Barbera, frutto di un approccio che combina tradizione e grande rispetto per il terroir.
Villa Guelpa, tenuta dell’Alto Piemonte concentrata sul Nebbiolo, nelle prestigiose denominazioni di Lessona, Sizzano e Boca.
Poi, proseguendo con il prevedibile ordine da Nord verso Sud:
LOMBARDIA, Il Cigno – Podere dei Martini, ultimo ingresso in VDP, Tano Martini ci farà conoscere i suoi eleganti tagli internazionali prodotti sulle Colline Moreniche Mantovane.
VENETO, Nardello, Soave, specializzata nel vitigno Garganega. Produce Soave Classico eleganti e minerali, basati sull’espressione autentica del terroir vulcanico della zona, e anche piacevoli spumanti.
ALTO ADIGE, Cantina di Bolzano, storica cooperativa altoatesina, punto di riferimento per vini di questo territorio; eccelle nei bianchi freschi e minerali come il Riesling e rossi eleganti come il Lagrein.
TOSCANA
Altesino, Montalcino, storica cantina pioniera del Brunello moderno, riconosciuta per il primo cru della denominazione, il Montosoli, e per l’eleganza, produce un Sangiovese strutturato e fedele al territorio.
Marchesi Ginori Lisci, Costa Toscana, è una tenuta con oltre sette secoli di storia che produce vini eleganti, focalizzati sui vitigni che hanno fatto nascere il termine Supertuscan: Merlot e Cabernet.
Fattoria di Magliano è una cantina biologica nel cuore della Maremma Toscana, si distingue per vini eleganti, dal tradizionale Morellino di Scansano a quelli basati su vitigni internazionali.
CAMPANIA
Maffini, azienda biologica nel Cilento, considerata un’eccellenza per la valorizzazione del terroir e dei vitigni autoctoni, in particolare i bianchi da Fiano e per i rossi da Aglianico.
Montevetrano, azienda dei Colli di Salerno, è celebre per l’omonimo vino rosso di fama internazionale a base di Cabernet Sauvignon, Aglianico e Merlot, affiancato dagli ottimi Core Bianco e Core Rosso, basati su vitigni tradizionali campani.
PUGLIA, Garofano, azienda storica del Salento, punto di riferimento per il Negroamaro, da cui ottiene un Rosato fra i migliori in Italia e rossi di grande struttura ed eleganza, migliore espressione della tradizione vitivinicola locale.
CALABRIA, Tenute Pacelli, cantina biologica nella zona del Pollino, produce rossi potenti ed eleganti basati sul tipico Gaglioppo e sulla Barbera, e poi diverse versioni di Riesling Renano, tra le quali alcuni originali spumanti molto apprezzati.
ARGENTINA
El Hijo Prodigo, cantina fondata da Alessandro Speri, situata nella Valle de Uco, Mendoza, si concentra sull’eccellenza del Malbec e sui vitigni locali, producendo vini eleganti, freschi e di forte carattere.
COME FUNZIONA
Naturalmente il vino non sarà solo rosso, ci sarà tutto, bianchi, rosati, bollicine e vini dolci. Se poi avrete fame, il ristorante sarà pronto ad accogliervi.
Come sempre vi riserveremo il 15% di sconto per i vini acquistati durante la degustazione. Il prezzo d’ingresso di 15€(da pagare sul posto), verrà rimborsato a chi farà un ordine in serata di almeno 150€.
I sommelier della FISAR saranno con noi come da tradizione per aiutarci ad apprezzare al meglio i vini. Gli iscritti alla Fisar, presentando la tessera dell’associazione in corso di validità, potranno accedere al prezzo ridotto di 5€ invece che 15€.
Portate con voi gli amici che condividono la vostra passione per il vino! Per velocizzare l’ingresso, vi suggeriamo di