Dove trovi ampie Verticali di Montevetrano, anche in formato Magnum e Doppia Magnum? Solo su Vinodalproduttore.it.
Un grande vino da invecchiamento, straordinario da giovane per un frutto prorompente e ricco, rivela la sua complessità con il tempo e mostra la personalità delle singole annate nelle mille sfumature che solo il lungo affinamento rivela. Una verticale di Montevetrano è sempre emozionante, che preferiate partire con le annate più lontane nel tempo e chiudere con quelle più fresche e potenti o al contrario, lasciare per ultime quelle dove la complessità è resa più accessibile dal tempo.
Il problema è solo trovarle, magari nei grandi formati, che mantengono intatte le fragranze in modo perfetto anche dopo tanti anni. Dove? Naturalmente QUI in tante annate disponibili e nei formati da 0,75l, Magnum e Doppia Magnum!
MONTEVETRANO, antesignano in un territorio di tradizione
Montevetrano è una cantina dei Colli di Salerno, territorio di ricche e profonde tradizioni agroalimentari, nata come un progetto quasi “privato” a metà degli anni ’80 per iniziativa di Silvia Imparato e con la collaborazione dell’enologo Riccardo Cotarella. L’idea era di creare un vino di altissima qualità, senza le pressioni commerciali o le regole predefinite di una grande denominazione. Questa libertà ha permesso sperimentazioni e scelte audaci: Montevetrano, un inedito blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Aglianico,
MONTEVETRANO, il Sassicaia del Sud
Il primo a chiamare Montevetrano “il Sassicaia del Sud” fu Robert Parker, il celebre critico americano, autore di un’entusiastica recensione delle prime tre annate, 1991, 1992 e 1993, dove accostava il nuovo vino appena degustato al più celebre dei Supertuscan. L’articolo su Wine Advocate accese la miccia all’esplosione di popolarità di Montevetrano che stravolse la vita di Silvia Imparato, coinvolgendola totalmente nella vita di produttrice, e accese un faro su un territorio di grande vocazione ma sopite ambizioni. Oggi Montevetrano è un vino conosciuto e distribuito ai quattro angoli della Terra e la Provincia di Salerno gode di una fioritura di produttori straordinari, che hanno saputo valorizzare le peculiarità di un territorio di grandi ricchezze naturali e profonda e variegata cultura agroalimentare e culinaria.
Montevetrano, le annate
Silvia Imparato, per essere in grado di seguire passo dopo passo l’evoluzione di Montevetrano con l’affinamento, ha conservato in cantina un’importante quantità di ogni annata, e ha deciso di rilasciarne gradualmente una parte ogni anno.
Grazie a questa scelta, oggi Vinodalproduttore.it può proporre un ampio assortimento di 16 annate, una verticale di Montevetrano che spazia dalla 2003 all’ultima annata rilasciata, la 2022, che trovate qui in anteprima. Poi, per i più appassionati, c’è la cassetta Montevetrano 30 anni, con le annate 2001 (i 10 anni dalla prima annata 1991), 2011 e 2021.
Montevetrano, i grandi formati
I degustatori più esperti tessono le lodi dei grandi formati, in particolare quando si tratta di scegliere annate non recenti, per la loro capacità di affinare al meglio i vini, di fare emergere la complessità e contemporaneamente conservarne la fragranza e la vivacità. Montevetrano è disponibile su Vinodalproduttore.it in formato Magnum in una verticale di 13 annate, dalla 2005 alla 2022, e in formato Doppia Magnum in una verticale di 11 annate, dalla 2008 alla 2022.