Negli ultimi anni, i rossi dell’Etna si sono conquistati un posto di primo piano tra i grandi vini italiani. Oggi sono riconosciuti anche a livello internazionale come una delle migliori eccellenze del nostro patrimonio enologico. Il particolare clima dell’Etna, i suoli d’origine vulcanica e un vitigno dalle nobili caratteristiche come il nerello mascalese, hanno contribuito a decretare questo straordinario successo. Andrea Franchetti è stato uno dei primi produttori a credere nel potenziale dell’Etna ed è presente con la sua azienda fin dal 2000. Sul versante nord, ha trovato antichi vigneti ad alberello semiabbandonati, che ha riportato all’antico splendore. E’ nato cosi il suo vino più famoso, che fino a poco tempo fa si chiamava Passopisciaro e ora è diventato Etna Rosso DOC Passorosso. Un vino che esprime tutto il carattere e la personalità del Vulcano nel segno dell’eleganza e della finezza.
L’Etna è un territorio di secolari tradizioni, da sempre vocato a una viticoltura di qualità. La coltivazione della vite ha una storia antichissima, testimoniata ancora oggi dalla presenza di vigne ultracentenarie, piantare a piede franco nell’epoca pre-fillossera. I suoli d’origine vulcanica, composti da ceneri, sabbie, lapilli e rocce laviche, sono poveri di sostanze organiche, ma molto drenanti 
Il Passorosso nasce da un assemblaggio delle uve di nerello mascalese provenienti da vigne coltivate in varie Contrade della Tenuta. Mentre altre etichette della Cantina sono lo specchio di un singolo Cru, il Passorosso riassume e armonizza le diverse tessere del mosaico dei vigneti, esprimendo perfettamente la filosofia della Cantina e il volto più complesso e sfaccettato del terroir vulcanico. Le uve provengono dalle Contrade di Malpasso, Guardiola, Santo Spirito, Favazza e Arcuria, con viti allevate ad alberello di un’età compresa tra i 70 e i 100 anni. Dopo la vendemmia e la vinificazione in rosso, il vino matura in grandi botti di rovere per un periodo di 18 mesi e viene poi imbottigliato senza essere filtrato. Il Passorosso ha un colore rubino chiaro e brillante. Il quadro olfattivo è caratterizzato da grande finezza ed eleganza, con fragranti aromi di piccoli frutti di bosco, freschi sentori agrumati, ricordi di erbe officinali su una delicata tessitura di spezie e di sbuffi pietrosi. Il sorso è nitido e scorrevole con sottili ricami tannici, piacevole freschezza e bella persistenza finale.
COMPRA ORA SU VINODALPRODUTTORE.IT!

